Mese: novembre 2019

Impastatrice, che cos’è la planetaria?

Spesso si sente dire: “Impastatrice o planetaria?” senza capire che si tratta della stessa cosa o, meglio, la planetaria altro non è che un tipo di impastatrice, oltretutto la più venduta e popolare, presente nella maggior parte delle cucine. Di impastatrici, si sa, ce ne sono di diversi tipi, dalla più semplice ed economia al modello più avanzato e professionale. Le impastatrici in commercio possono essere a spirale, a forcella, a bracci tuffanti e di altro genere, come si può capire meglio consultando il sito www.impastatricemigliore.it. Soffermandoci sulla planetaria, sgombriamo subito il campo da equivoci e fraintendimento che, a volte, fanno supporre erroneamente che vi sia una differenza sostanziale fra la planetaria e l’impastatrice tradizionale.  Assodato che non esiste un’impastatrice standard, la planetaria è un’impastatrice che deve il suo nome al movimento satellitare del suo braccio meccanico. Qual è… Leggi Tutto

Frullatore a immersione, come si usa

Altri tempi da quando per montare la panna o la maionese serviva olio di gomito. Oggi c’è il frullatore a immersione, facile da usare, maneggevole ed economico. I mixer a immersione in commercio sono disponibili in infinite varianti, per uso domestico o professionale, di plastica se si vuole risparmiare, in acciaio i più costosi. Il minipimer, nome inglese del frullatore a immersione, è un piccolo mago in cucina, in grado di fare l’impensabile, non solo i classici frullati, ma anche omogeneizzati naturali e bio, gelati e granite. A seconda degli accessori, il frullatore a immersione trita, impasta, monta, sminuzza, mixa ogni tipo di prodotto, dolce o salato, per semplificarci la vita in cucina e dare vita alle ricette più disparate. Più pratico del robot da cucina, si maneggia con facilità grazie alla pratica impugnatura ed è uno degli strumenti più… Leggi Tutto

Caschi per moto, cosa li differenzia e cosa li accomuna

I caschi sono accessori indispensabili per i motociclisti, da usare nel rispetto delle normative e soprattutto per preservarsi in caso di incidenti. Esistono sul mercato moltissimi tipi di caschi, diversi per prezzo, marca e tipologia, ma gli stessi sono accomunati da una serie di caratteristiche imprescindibili. Vediamole insieme: tutti hanno la calotta, che è la struttura stessa del casco, la parte esterna che gli dà forma connotata da un alto grado di resistenza per resistere ai potenziali urti. E’ importante che la calotta sia fabbricata con materiali antiurto in grado di mantenere integro il casco in caso di caduta, anche ad alta velocità, in caso contrario non servirebbe indossarlo. Altro comune denominatore è rappresentato dal sottogola, di diversi tipi in base al sistema di chiusura. Si possono ancora trovare modelli con fibbia, ormai superati, o il velcro usato nella fabbricazione… Leggi Tutto